-
IN QUESTO MOMENTO MIGLIAIA DI AZIENDE NEL MONDO STANNO CERCANDO ELEARNING MANAGER INSTRUCTIONAL DESIGNER ELEARNING SPECIALIST VEDI SEZIONE JOB POSTING
-
PERCHE'? L'ELEARNING STA CRESCENDO IN MODO ESPONENZIALE SCARICA RAPPORTO DOCEBO
-
INTERESSATO A UNA CARRIERA INTERNAZIONALE? MOLTE AZIENDE STANNO ASSUMENDO PROFESSIONISTI DELL'ELEARNING IN VARIE NAZIONI AUSTRALIA UK USA GERMANIA CANADA INDIA
VEDI SEZIONE JOB POSTING -
#2 PERCORSI FORMATIVI TRA CUI SCEGLIERE CARATTERIZZATI DA ESAUSTIVITA' TEORICA E TAGLIO PRATICO VEDI OFFERTA FORMATIVA
-
IMPARA DAI MIGLIORI VEDI CHI SIAMO
La 1° Accademia per i Professionisti dell’Elearning in Europa
Il mondo dell’elearning: caratteristiche e figure professionali
Elearning è il termine che indica il mondo dell’apprendimento a distanza, o meglio, attraverso strumenti digitali.
Per questo c’è chi preferisce il termine, teoricamente più corretto ma meno usato, “digital learning” (d-learning). Nell’elearning si utilizza, normalmente, una piattaforma online chiamata Learning Management System, quasi sempre indicata con l’acronimo LMS, all’interno della quale vengono caricati dei “contenuti” realizzati all’intero o all’esterno dell’LMS.
Questi contenuti possono essere “oggetti didattici” (“learning object”) di varia natura: documenti e slide, corsi audio-video, quiz, learning game, etc.
Una volta creato il corso elearning, a differenza di quello in aula, può essere utilizzato da un numero elevatissimo di persone, senza vincoli logistici e di tempo.
Per questo è la metodologia che si è già imposta a livello aziendale e che sta incontrando sempre più i favori anche dei fruitori finali.
Però è fondamentale che il corso online sia progettato correttamente e realizzato in maniera efficace, e questo normalmente richiede più tempo di un normale corso in aula e personale specializzato. Inoltre, ancor prima, è necessario che l’erogatore si doti, o sia già dotato, di un “ambiente elearning” (LMS). Per questo chi vuole operare in ambito elearning deve dotarsi, internamente o esternamente, almeno di due figure con compiti diversi: un elearning manager e un elearning specialist.

L’Elearning Manager
Chi è l’Elearning Manager?
L’Elearning Manager è lui che si occupa di fissare le linee strategiche di sviluppo di un catalogo elearning (spesso quindi riporta direttamente al resposanbile della business unit o con l’HR), di acquisire i desiderata dagli stake-holders, di progettare con i docenti la struttura e i contenuti dei singoli corsi (istructional design) E’ lui/lei che svolge l’importantissimo compito di gestione degli utenti dei corsi e di input dell’elearning specialist ovvero di chi dovrà sviluppare/aggiornare concretamente i corsi o l’LMS. E’ quindi un manager a 360° con un fondamentale ruolo propulsivo e di raccordo tra funzioni aziendali e fornitori esterni che per questo necessita di una conoscenza sia delle dinamiche aziendali sia dei più importanti elementi “dell’elearning tecnico”. Aspetto fondamentale, legato alla conoscenza dei processi di realizzazione dei contenuti, che può portare l’azienda a risparmiare molte risorse economiche destinate allo sviluppo in quanto un elearning manager preparato sarà in grado di negoziare in maniera più consapevole con i fornitori di contenuti e/o saprà gestire meglio gli specialisti interni.
L’Elearning Specialist
Chi è l’Elearning Specialist?
L’elearning specialist è il professionista chiamato allo sviluppo di LMS e/o contenuti elearning, con o senza il supporto di un fornitore esterno. Un buon elearning specialist è in grado di implementare in proprio un LMS e, rapportandosi con l’elearning manager, di creare una buona parte dei principali contenuti richiesti dal Cliente/Azienda. Per questo è importante che lo specialista abbia un’ottima conoscenza della componente tecnica dell’elearning ma sappia anche comprendere come avviene la progettazione dei contenuti ed abbia cognizione dei principali processi aziendali. Occorre precisare che lato contenuti un elearning specialist non deve essere necessariamente un informatico, anche se qualche nozione di soft-coding è senz’altro utile. La tecnica di sviluppo dei contenuti elearning può essere acquisita studiando i principali software di authoring elearning e i principali formati multimediali. Questo specilista dovrà conoscere, o imparare, le basi per effettuare in proprio delle riprese audio-video ed essere in grado di procedere con il loro editing. Discorso simile per quanto concerne il lavoro sull’LMS. Imparare a “governare” le funzionalità di un LMS necessita solo di tempo ed applicazione ed è alla portata di tutti. Naturalmente il livello di conoscenze tecniche richieste per l’istallazione di un LMS su un server è pò più elevato ma può essere imparato in tempi piuttosto rapidi, variabili in funzione degli skill di partenza.

Percorsi formativi
Per approfondire clicca qui.
Un elearning specialist è in grado di implementare in proprio un LMS e di creare un ampio ventaglio di learning object e corsi.
Per questo è importante che l’ESD abbia una certa familiarità con i formati multimediali e sappia effettuare riprese audio-video e conosca le tecniche di editing e compressione video. Non occorre essere un informatico per diventare l’elearning specialist.
Per approfondire clicca qui.
Dalle aziende
Offerte di lavoro da tutto il mondo.
Living Spaces – eLearning Designer – La Mirada (California)
Nespresso Deutschland – Training Specialist – Düsseldorf
Amazon Web Services – eLearning Video Designer- Portland
Visa – Instructional Designer- Londra
La Rinascente – Learning Specialist – Milano
World Economic Forum – IT Training and Support Specialist – Svizzera
Verifica il tuo grado di conoscenza dell’elearning
Testa adesso le tue conoscenze con un divertente Learning Game
